Macchine fotografiche facili da usare.
Una
Il corpo macchina deve possedere una presa sincro per collegarla a dei flash esterni.
L’obiettivo deve poter montare filtri per la fotografia.
Quella che ho descritto è una
Se andate in un negozio di fotografia e chiedete una fotocamera facile da usare, non ve ne mostreranno una con le caratteristiche identiche a quelle che ho descritto sopra, ma vi metteranno in mano una scatoletta dove c’è un pulsante da schiacciare: voi lo premete e la macchina fa il resto.
Il problema sta proprio qui: non avete il minimo controllo della situazione e dovete accontentarvi di quello che viene fuori.
Quando avevo circa quindici anni possedevo una macchina di questo tipo. Se il cielo era azzurro, nelle foto diventava bianco, se c’era un vetro tra me ed il soggetto che volevo fotografare, la macchina metteva a fuoco il vetro; il flash scattava quando non volevo che lo facesse, e così via.
Cercavo in tutti i modi di mettere a fuoco sul soggetto che volevo io, di ottenere un cielo del colore giusto, ecc, ecc, ecc. ma la macchina non me lo consentiva…
Mi passò la voglia di fotografare e riposi quell’oggetto ingestibile in un cassetto.
A quanto pare, il concetto di macchina fotografica facile da usare è relativo…
Argomenti correlati: imparare a fotografare